Museo del Papiro
Luoghi di Interesse

Museo del Papiro a Siracusa: un viaggio nell’arte antica della scrittura

Nel cuore di Siracusa, tra le pietre dorate dell’antica città greca e il blu del mare di Ortigia, si trova un luogo capace di far viaggiare nel tempo: il Museo del Papiro “Corrado Basile”.
Qui si riscopre la nascita della parola scritta e il legame tra l’uomo e i materiali che ne hanno tramandato la memoria. Fondato negli anni ’80, è una tappa imperdibile per chi ama la storia, l’artigianato e la cultura antica.

Grazie ai numerosi collegamenti marittimi per la Sicilia, consultabili su TraghettiPer Sicilia, è possibile organizzare il viaggio in modo comodo e sostenibile, partendo dai principali porti italiani.

Un museo raro nel suo genere

Il Museo del Papiro “Corrado Basile” è interamente dedicato allo studio, alla conservazione e alla valorizzazione di questa straordinaria pianta, che cresce spontanea lungo il fiume Ciane. A Siracusa, infatti, il papiro cresce naturalmente grazie a un microclima unico: è uno dei pochi luoghi in Europa dove accade.
La missione del museo è dunque preservare e diffondere la cultura della scrittura e della carta nel bacino del Mediterraneo, unendo ricerca scientifica, artigianato e didattica.

Cosa vedere al Museo del Papiro

La visita si apre con la collezione permanente, dove sono esposti antichi strumenti di lavorazione, rotoli originali e riproduzioni di manoscritti egiziani.
Una sezione è interamente dedicata alla fabbricazione artigianale della carta di papiro, con dimostrazioni dal vivo che mostrano come le fibre vengano tagliate, intrecciate e pressate fino a formare il foglio. Tra i manufatti più curiosi si trovano riproduzioni di antichi papiri, sigilli e oggetti legati al culto egizio e greco.

Consiglio: prenotate una visita guidata per assistere alla dimostrazione della lavorazione del papiro — un’esperienza affascinante e rara.

Il papiro e Siracusa: un legame millenario

Il fiume Ciane, poco distante dal centro storico, è il simbolo di questo legame. Le sue acque dolci ospitano fitte distese di papiro, un paesaggio verde e silenzioso che sembra uscito da un racconto antico. Già in epoca classica, il papiro siracusano era apprezzato e esportato in tutta la Sicilia per la produzione di carte pregiate.
Oggi, questa tradizione è diventata parte del patrimonio culturale della città, tramandata attraverso laboratori, mostre e iniziative educative.

Come visitare il Museo del Papiro

Dove si trova: via Nizza, 14 – 96100 Siracusa
Orari: Mar-Dom  10.00 – 14.00. Lunedì Chiuso
Come arrivare: facilmente raggiungibile in auto o autobus; parcheggio disponibile nelle vicinanze.

Suggerimento: Si consiglia di verificare gli orari aggiornati sul sito del museo. Abbina la visita al Parco Archeologico, all’Orecchio di Dionisio e a Ortigia per vivere la Siracusa più autentica.

Il Museo del Papiro di Siracusa è un piccolo scrigno di sapere, dove passato e presente si intrecciano in modo armonioso.
Tra antichi rotoli e mani che continuano a intrecciare la tradizione, racconta la storia dell’uomo e del suo bisogno di lasciare traccia nel tempo.
Per scoprire questa e altre meraviglie della Sicilia, organizza il tuo viaggio in modo semplice e comodo con TraghettiPer Sicilia: il primo passo di un’avventura tra cultura, mare e storia.

Potrebbe piacerti...