L’Albania sta conquistando sempre più viaggiatori italiani grazie alle sue spiagge paradisiache, ai prezzi competitivi e alla vicinanza geografica, ma prima di partire è fondamentale chiarire un dubbio che assilla molti turisti: l’assicurazione di viaggio è obbligatoria?
La risposta breve è no per quanto riguarda l’assicurazione sanitaria, mentre sì per l’assicurazione auto RCA se viaggiate con il vostro veicolo, ma la questione merita un approfondimento dettagliato.
In questa guida completa scoprirete tutto ciò che serve sapere sulle polizze assicurative per l’Albania, dai costi alle coperture essenziali, per partire in totale serenità verso il Paese delle Aquile.
L’assicurazione sanitaria per l’Albania è obbligatoria? Facciamo chiarezza
Contrariamente a quanto molti credono, l’assicurazione sanitaria non è obbligatoria per legge per entrare in Albania, né per i cittadini italiani né per quelli dell’Unione Europea, che possono soggiornare nel Paese fino a 90 giorni nell’arco di 6 mesi senza visto.
Tuttavia, il Ministero degli Esteri italiano attraverso il portale Viaggiare Sicuri raccomanda vivamente di stipulare una polizza sanitaria che preveda, oltre alla copertura delle spese mediche, anche l’eventuale rimpatrio aereo sanitario o il trasferimento in altro Paese, sottolineando come le strutture medico-ospedaliere pubbliche albanesi siano ancora fortemente carenti.
L’Albania non fa parte dell’Unione Europea, quindi la TEAM (Tessera Europea di Assicurazione Malattia) non è valida e tutte le cure mediche ricevute nel Paese sono completamente a carico del paziente, con costi che possono diventare proibitivi soprattutto in caso di ricovero o necessità di interventi complessi.
Le strutture sanitarie private albanesi, pur essendo di livello superiore rispetto a quelle pubbliche, non dispongono comunque delle attrezzature necessarie per gli interventi più complessi, rendendo spesso indispensabile un costoso trasferimento sanitario verso l’Italia o altri Paesi con standard medici più elevati.
Perché stipulare un’assicurazione viaggio per l’Albania: rischi e coperture essenziali
La situazione igienico-sanitaria in Albania presenta ancora diverse criticità, con problemi legati alle fogne a cielo aperto, alle infiltrazioni della rete fognaria in quella idrica, all’insufficiente erogazione di acqua e al cattivo funzionamento dello smaltimento dei rifiuti, fattori che aumentano il rischio di contrarre gastroenteriti, salmonellosi, epatiti e altre patologie infettive.
Un altro elemento di rischio significativo riguarda la circolazione stradale: le strade albanesi sono spesso dissestate, con presenza di buche non segnalate, tombini privi di coperchio e scarsa illuminazione notturna, mentre nelle zone montane il soccorso stradale e alpino è praticamente assente, rendendo particolarmente pericolosi gli spostamenti nelle aree interne del Paese.
L’Albania è inoltre soggetta a rischio sismico, con le aree storicamente più colpite che includono le regioni montuose centro-settentrionali al confine con Kosovo e Macedonia e quelle meridionali lungo il confine con Grecia, mentre nelle zone turistiche sono frequenti episodi di microcriminalità come furti e borseggi che possono rovinare la vacanza.
Una polizza assicurativa completa dovrebbe quindi includere non solo le spese mediche con massimali elevati e il rimpatrio sanitario, ma anche la copertura per bagaglio, eventuale annullamento del viaggio, assistenza 24 ore su 24 in italiano e, per chi viaggia con dispositivi elettronici, anche la protezione contro furto o danneggiamento di smartphone e tablet.
Assicurazione auto per l’Albania: carta verde e polizza temporanea alla frontiera
Se intendete raggiungere l’Albania con la vostra auto, l’assicurazione RCA è assolutamente obbligatoria e la prima cosa da verificare è se la vostra Carta Verde (certificato internazionale di assicurazione) include la copertura per l’Albania, controllando che la casella “AL” non sia barrata sul documento.
La maggior parte delle compagnie assicurative italiane non estende la copertura all’Albania, quindi nella quasi totalità dei casi sarà necessario stipulare una polizza temporanea alla frontiera, sia che arriviate via terra attraverso i Balcani sia che sbarchiate con il traghetto nei porti di Durazzo o Valona.
I costi dell’assicurazione temporanea variano in base alla durata del soggiorno: per il periodo minimo di 15 giorni il prezzo si aggira intorno ai 50 euro per un’autovettura, mentre per soggiorni più lunghi sono disponibili polizze mensili, trimestrali o semestrali, con pagamento generalmente richiesto in contanti presso gli uffici assicurativi presenti direttamente ai valichi di frontiera.
È importante sapere che alcune compagnie italiane includono l’Albania nella loro Carta Verde, ma le condizioni cambiano frequentemente, quindi è fondamentale verificare con il proprio assicuratore prima della partenza, mentre per quanto riguarda furto e incendio trovare copertura è estremamente difficile e spesso le polizze locali non offrono garanzie adeguate.
Come scegliere la migliore assicurazione per il tuo viaggio in Albania
La scelta dell’assicurazione viaggio in Albania più adatta dipende principalmente dalla tipologia di vacanza pianificata: per soggiorni brevi di una settimana al mare potrebbero bastare polizze base con costi a partire da 3-4 euro al giorno, mentre per viaggi più lunghi o avventurosi nelle zone montane sono consigliabili coperture più complete con massimali elevati.
Gli elementi fondamentali da valutare nella scelta includono: massimali per spese mediche di almeno 100.000 euro, rimpatrio sanitario illimitato, centrale operativa con personale che parla italiano disponibile 24/7, possibilità di pagamento diretto delle prestazioni sanitarie senza anticipo di denaro, e eventualmente coperture aggiuntive per annullamento viaggio e bagaglio.
Per chi si reca in Albania per cure dentali o trattamenti estetici, attratti dai prezzi più economici, è particolarmente importante verificare che la polizza copra anche eventuali complicazioni post-intervento e garantisca il rimpatrio in caso di emergenza, considerando che non tutte le cliniche albanesi rispettano standard qualitativi adeguati.
Prima di sottoscrivere qualsiasi polizza è essenziale leggere attentamente le condizioni generali, verificando eventuali esclusioni, franchigie e limiti di età (molte compagnie applicano sovrapprezzi o limitazioni per viaggiatori over 70-80 anni), e considerare la possibilità di polizze annuali multiviaggio se prevedete di tornare in Albania più volte o di visitare altri Paesi durante l’anno.