Napoli
Vacanze con bambini

A Napoli con i bambini: le tappe da non perdere

Chi ama viaggiare con i bambini lo sa bene: prima di partire alla scoperta delle bellezze del mondo, vale la pena soffermarsi su quanto di meraviglioso la nostra penisola ci regala.

Ciò vuol dire visitare anche Napoli. Città che, come forse nessuna, è in grado di raccontare l’essenza dell’italianità in tutta la sua meraviglia, anche se non rappresenta la primissima destinazione alla quale si pensa quando si chiamano in causa le vacanze con i bimbi è comunque ricca di tappe interessanti.

Prima ancora di capire quali sono, vediamo qualche dritta per il luogo dove soggiornare. Un’ottima idea prevede il fatto di concentrarsi sulla zona del centro, possibilmente non lontano dalle fermate della metropolitana in modo da riuscire a muoversi in maniera più agevole.

Una strada interessante a tal proposito è la Via Duomo, nota per la presenza di ben sette musei – due di essi sono spazi dedicati all’arte contemporanea, perfetti per passare momenti divertenti con i più piccoli – dove è possibile trovare delle fantastiche strutture come Il Tesoro Smart & Suite Spa, nota per il pregio storico dell’edificio che la ospita, ma anche per la presenza, all’interno degli spazi, di tele e sculture risalenti agli anni ’70 e ’80.

Dopo queste dritte iniziali, non resta che entrare nel vivo dei consigli su cosa vedere a Napoli con i più piccoli!

Le meraviglie del centro storico

Il centro storico di Napoli è ricco di bellezze che possono essere scoperte con curiosità e divertimento anche con i bambini. Tra queste spicca Piazza del Plebiscito, tra le più belle in Italia.

Progettata inizialmente come uno spazio esterno davanti a Palazzo Reale, nel corso dei secoli è stata interessata da diversi cambiamenti, che hanno portato, nel XIX secolo, all’assetto che possiamo vedere oggi. Qui ci si può fermare a bere qualcosa ai tavoli del celebre Caffè Gambrinus, tra i più celebri di Napoli (e non solo).

Per chi ha bambini che hanno già visitato Milano e sono rimasti incantati dallo scenario monumentale della Galleria Vittorio Emanuele, è obbligatoria una tappa presso la Galleria Umberto I, figlio di Vittorio Emanuele II (le due strutture sono molto simili tra loro, soprattutto nel momento in cui si guarda la cupola).

La Città della Scienza, un museo da record

Napoli è una città ricca di musei interessanti e per tutti i gusti. Uno di questi è la Città della Scienza, uno spazio unico nel suo genere. Si tratta, infatti, del primo museo interattivo dedicato alla scienza in tutta Italia.

Ricostruito dopo un rovinoso incendio, è un punto di riferimento speciale quando si parla di educazione scientifica e di scoperta, da parte dei più giovani, dei vantaggi e dei lati oscuri della tecnologia, così da capire con consapevolezza effettiva come sta cambiando il nostro mondo.

Da non perdere all’interno del complesso il Fab Lab, dove i bambini possono scoprire i segreti della robotica con un approccio ludico.

Zoo di Napoli

Altra tappa da non perdere a Napoli con i più piccoli è il locale zoo. Istituito nel 1949, è stato il secondo giardino zoologico in Italia dopo quello di Roma. Di recente è stata aggiunta l’area dedicata alla savana, dove è possibile ammirare animali come gli gnu, le zebre e le antilopi.

La magia della Napoli sotterranea

Le città sotterranee sono da sempre ricche di fascino e Napoli non fa eccezione. La Partenope sotterranea, che si raggiunge dopo un percorso di 136 gradini, si trova a più o meno 40 metri sotto il suolo, prevede un percorso della durata di circa un’ora che si snoda tra diverse cisterne risalenti al IV secolo a.C. e utilizzati in svariati modi nel corso dei secoli. Durante il secondo conflitto mondiale, sono state usate come rifugi antiaerei.

Il percorso è adatto ai bambini. Esiste una parte da esplorare alla luce delle candele, che non è però obbligatoria.

Potrebbe piacerti...