ReggioCharme_balkanexpress.it_musei reggio calabria (1)
Luoghi di Interesse

Arte e cultura a Reggio Calabria: i musei da visitare e dove alloggiare

Reggio Calabria è una città capace di lasciare senza fiato, e non solo per gli scorci marini con le Eolie e lo Stretto di Messina sullo sfondo. Rappresenta un centro culturale che vanta diversi musei interessanti, che custodiscono tesori di grande valore.

Il capoluogo della Calabria vanta del resto una storia che affonda le sue radici indietro nel tempo. Secondo una leggenda, sarebbe stato nientemeno che l’oracolo di Delfi a indicare il punto esatto dove fondare la nuova città, diventata poi una delle colonie più cruciali della Magna Grecia.

Sospesa tra un passato illustre e un presente dove certamente non mancano le contraddizioni, Reggio Calabria è un luogo dalle tante anime e altrettanti volti. Oggi vi raccontiamo qualcosa di più sulle sue atmosfere dense di luce (e qualche ombra), portandovi alla scoperta dei musei più interessanti e soffermandoci su dove alloggiare per muoversi tra lusso e comodità.

Alloggiare nel centro di Reggio Calabria, a due passi dai musei

Per godere al meglio dei monumenti del capoluogo calabrese la cosa migliore è alloggiare in centro, così da potersi spostare comodamente a piedi o con i mezzi pubblici. Una struttura con una posizione particolarmente strategica è il B&B Reggio Charme, situato a meno di 1 km dal Museo Archeologico Nazionale e da diversi altri siti d’interesse culturale e paesaggistico.

Si raggiunge anche in treno – dista circa 800 metri dalla stazione – e persino dall’aeroporto, che si trova invece a circa 6 km. Le camere sono curate e alcune dispongono di un terrazzino in cui trascorrere dei piacevoli momenti all’aria aperta.

5 musei da non perdere a Reggio Calabria

Reggio Calabria vanta una posizione strategica – un fattore centrale nel suo prestigio quando era una colonia della Magna Grecia –, rivelandosi un polo ideale per scorgere e persino raggiungere Messina, e dunque la Sicilia.

Siamo nel cuore del Sud Italia, dove le atmosfere sono più rarefatte. Detto ciò, vediamo quali sono i musei da non perdere a Reggio Calabria. Ne abbiamo selezionati 5 di particolare interesse.

Museo Archeologico Nazionale

La storia di questo museo, che è una delle attrazioni principe di Reggio Calabria, prende forma dal terremoto e maremoto che colpì la città calabrese e la vicina Messina nel 1908. Una scossa devastante in cui 80mila persone persero la vita e che causò danni cospicui a quello che allora si chiamava Museo Civico, inaugurato poco più di vent’anni prima, nel 1882.

La vicenda accelerò, per iniziativa del Soprintendente ai Beni Archeologici della Calabria, la realizzazione del Museo Archeologico della Magna Grecia, volto a ospitare i reperti del territorio. Si tratta del primo polo museale convertito a fini esclusivamente archeologici ed è ancora oggi considerato tra i più innovativi d’Italia.

Il suo fiore all’occhiello sono i Bronzi di Riace, due statue rinvenute nel 1972 a Riace Marina, restaurate a Firenze, altra città splendida da visitare, tra il 1975 e il 1980; sono state ribattezzate in loco con gli appellativi “il giovane” e “il vecchio”: un tesoro dal valore inestimabile che attira turisti da tutte le parti del mondo.

Palazzo della Cultura “Pasquino Crupi”

Reggio Calabria non è solo Museo Archeologico Nazionale. Tra i centri culturali da non perdere troviamo il Palazzo della Cultura intitolato a Pasquino Crupi, tra i più importanti studiosi della cultura calabrese e meridionale.

Dal 2016 espone una collezione che annovera nomi del calibro di Dalí e De Chirico, ma anche Carrà, Ligabue, Fontana e molti altri. Si può inoltre ammirare una mappa sismica del 1784, insieme ad alcuni lavori di artisti emergenti nonché una biblioteca che contiene testi datati tra il Settecento e l’Ottocento.

Il Palazzo della Cultura include infine dei reperti greco-romani provenienti da collezioni private e dal Piccolo Museo San Paolo.

Museo del Bergamotto e del Cibo

Questo museo nasce per valorizzare il bergamotto: un agrume pregiato che trova in Calabria uno dei suoi territori d’elezione, simbolo della città.

Potrete scoprire qualcosa di più sulle sue proprietà, immergendovi in una storia affascinante e avendo modo di accedere a servizi e laboratori esperienziali di profumeria e gastronomia, con focus specifici su olii essenziali e pasticceria.

Pinacoteca Civica

Questo museo vanta una collezione di opere con datazione tra XV e XX secolo, in prevalenza di proprietà del Comune di Reggio Calabria. Tra i reperti più pregevoli troviamo certamente le due tavolette lignee realizzate da Antonello da Messina intorno al 1460: si intitolano San Girolamo Penitente e Tre angeli in visita ad Abramo.

Tra le opere moderne spiccano quelle dei pittori Antonio Cannata, Ignazio Lavagna Fieschi, Pasquale Panetta e Saverio Gatto.

Museo di Storia Naturale della Calabria e Orto Botanico

L’Orto Botanico di Reggio Calabria vanta 8 ettari di superficie, dove sono custodite diverse varietà che contraddistinguono questo pezzo di Mediterraneo, dando modo di fare un viaggio nella natura della Regione.

Il Museo di Storia Naturale e dell’Orto Botanico (MuNOB) assolve inoltre un importante lavoro didattico, scientifico e laboratoriale, focalizzato sulla divulgazione della sostenibilità ecologica e ambientale.

Potrebbe piacerti...